Le visite guidate di giugno nel Parco
Riprendono gli appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco per scoprire in compagnia i nostri siti nel mese di giugno: Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
Riprendono gli appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco per scoprire in compagnia i nostri siti nel mese di giugno: Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
I progetti dei grandi architetti del Novecento, ma anche i dipinti di importanti pittori e le fotografie contemporanee di Francesco Jodice, raccontano la “storia moderna” della via consolare più importante
Una mostra al Casale di Santa Maria Nova celebra la Regina Viarum attraverso architettura, paesaggio, arte, cinema, tradizione e modernità. Articolo di Serena Acciai Leggilo qui
Con dipinti, documenti, fotografie e progetti da sabato si apre la mostra dedicata alla trasformazione della Regina Viarum nel corso del '900. Articolo di Gabriele Simongini Leggilo qui
Raccontare l’Appia attraverso la lente del Novecento. Parte da questo obiettivo la mostra L’Appia è moderna, un viaggio a cura di Claudia Conforti, Roberto Dulio, Simone Quilici, Ilaria Sgarbozza, visitabile
La mostra al Casale di Santa Maria Nova è dedicata alla trasformazione della consolare. Articolo di Arianna Antoniutti Leggilo qui
Fino al 13 ottobre 2024 il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospita la mostra “L’Appia è moderna”. Dipinti, fotografie, illustrazioni, manifesti pubblicitari, progetti architettonici e documenti d’archivio per raccontare quanto l’Appia
Sin dal titolo – L’Appia è moderna – si evince il racconto della mostra, che punta l’attenzione su un preciso periodo storico: il Novecento. Leggilo qui
Al Casale di Santa Maria Nova da oggi al 13 ottobre documenti inediti, opere, filmati raccontano il fenomeno della via consolare nel Ventesimo secolo tra architettura, cinema e arte. Articolo
Percorsa durante i secoli da legionari, commercianti, viandanti e pellegrini, artisti e letterati, la via Appia non è una strada come le altre. Regina viarum, come la definì il poeta
Domenica 30 maggio e sabato 1 giugno si svolgerà il colloquio internazionale "Beyond the city wall. Building in Rome and the suburbium in the 2nd century AD" nella sede dell'Istituto
Nel contesto del grande lavoro svolto per la candidatura della Via Appia alla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, il Comitato scientifico istituito per la candidatura e il Parco Archeologico dell'Appia