Dal 6 al 14 Luglio 2024 il Parco dell’Appia Antica ospita Unplugged Festival. Lo spettacolo secondo natura, un’esperienza unica che illumina l’incomparabile patrimonio storico e archeologico di Roma, offrendo concerti e attività culturali che si integrano armoniosamente con il paesaggio naturale, un’occasione preziosa per scoprire o riscoprire, un paesaggio unico al mondo.
Il Festival si svolgerà in diverse location emblematiche del Parco dell’Appia Antica. Il Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani sarà la sede dei “Racconti di storia”, un ciclo di incontri su eventi, personaggi e idee cha hanno fatto la storia della Regina Viarum nei secoli. I concerti armoniosamente integrati con il paesaggio naturale saranno ospitati da diverse location del Parco.
IL PROGRAMMA DEI RACCONTI DI STORIA
📌 LE COMPLESSE VICENDE DEL COMPLESSO DEL MAUSOLEO DI CECILIA METELLA-CASTRUM CAETANI ATTRAVERSO I SECOLI
Domenica 7 Luglio | ore 10:30
L’intervento dopo l’illustrazione dell’articolata storia del sito, rifletterà sui possibili ruoli e significati nel contesto attuale del Parco Archeologico.
Intervengono:
Dott.ssa Mara Pontisso, Funzionaria Archeologa del Parco Archeologico dell’Appia Antica
Arch. Raffaella Rocchetta, Funzionaria Architetto del Parco Archeologico dell’Appia Antica
A seguire l’intervento musicale “Islanders” con il duo cellos Naomi Berrill e Andrea Beninati, lezione-concerto.
📌 DOVE COMINCIA L’APPIA
Martedì 9 Luglio | dalle ore 18 alle 19
Visita guidata alle ore 17
La conversazione verterà sul tratto iniziale della via Appia e ne illustrerà i cambiamenti dì uso e di paesaggio nel corso dei secoli dall’età repubblicana ad oggi con particolare riguardo alle trasformazioni avvenute tra Antichità e Medioevo.
Interviene:
Prof. Daniele Manacorda, Docente ordinario di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre
📌 QUANDO L’ARCHEOLOGIA INCONTRA IL PARANORMALE
Mercoledì 10 Luglio | dalle ore 18 alle 19
Visita guidata alle ore 17
Il tema tratta del rapporto tra archeologia e il paranormale, tema molto in voga nell’800 come coda del romanticismo d’oltralpe (Germania) e dell’occultismo vittoriano (Inghilterra). Il coinvolgimento degli archeologi ruotanti attorno alla Commissione di Archeologia Sacra, alla figura di Papa Pio IX, all’apertura del Cimitero del Verano in cui si recupera l’immagine delle vie pubbliche extra urbane costeggiate di sepolcri pagani, sono il mix delle ricerche medianiche di alcuni cultori dell’indagine archeologica/antiquaria ottocentesca. Lorenzo Fortunati è uno di questi in quanto si lega a papa Pio IX nelle esperienze medianiche riportate nella memoria di alcuni suoi discendenti.
Interviene:
Arch. Stefano Antonetti, Funzionario Architetto del Parco Archeologico dell’Appia Antica
📌 VERSO ROMA, VIA DA ROMA, PERCORSI MEDIEVALI ⚠️ EVENTO ANNULLATO ⚠️
Giovedì 11 Luglio | dalle ore 18 alle 19
Visita guidata alle ore 17
Si parlerà della posizione di Roma nella viabilità medievale, con specifico riferimento ai destini della via Appia, e delle trasformazioni della rete stradale nel corso del Medioevo, anche in relazione al fenomeno dei pellegrinaggi.
Interviene:
Prof.ssa Francesca Stasolla, Docente ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza di Roma
📌 I CAETANI ALLA CONQUISTA DI ROMA. LA VELOCE PARABOLA DEL CASTRUM DI CAPO DI BOVE
Venerdì 12 Luglio | dalle ore 18 alle 19
Visita guidata alle ore 17
Nel suggestivo scenario del salone del Palazzo Caetani, verrà ricostruita la parabola ascendente dei Caetani che, a partire dal XIII secolo e sotto l’accorta guida di Benedetto, futuro pontefice Bonifacio VIII, progressivamente espandono la loro sfera di influenza dal Lazio interno fino alle porte dell’Urbe. Il recinto fortificato di Capo di Bove rappresenta la più eloquente traccia della politica espansionistica della famiglia, che arriva a sfidare la stessa città santa e a tentarne un controllo diretto, anche militare. La parabola ascendente si interrompe tuttavia con la precoce morte del pontefice e, ancora una volta, i resti materiali delle strutture sono in grado di definirne la storia.
Interviene:
Dott. Stefano Roascio, Funzionario Archeologo del Parco Archeologico dell’Appia Antica
📌 L’APPIA È MODERNA: L’IMMAGINARIO DELL’APPIA NEL XX SECOLO
Domenica 14 Luglio | dalle ore 18 alle 19
Visita guidata e incontro si svolgeranno presso il Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251.
La conversazione verterà sui contenuti della mostra in corso presso il Casale di Santa Maria Nova, presentando il dibattito culturale maturato nel corso del Novecento intorno alla Regina Viarum e al suo territorio, con particolare riferimento ad architettura, arti figurative e cinema.
Intervengono:
Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica
Dott.ssa Ilaria Sgarbozza, Funzionaria Storica dell’arte del Parco Archeologico dell’Appia Antica
I ‘Racconti di storia‘ sono inclusi nel biglietto ordinario 4 siti (8€), nel biglietto cumulativo settimanale (12€) e con la Mia Appia Card (25€). Il biglietto può essere acquistato:
- online sul sito Musei Italiani
- da telefono con la app Musei Italiani disponibile su Google Play e su App Store
- il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico
IL PROGRAMMA DEI CONCERTI
📌 LEZIONE-CONCERTO DI NAOMI BERRILL: “SEA WARRIOR”
Sabato 6 Luglio | ore 21
Mausoleo di Romolo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a partire dal 28 giugno.
📌 LEZIONE-CONCERTO DI NAOMI BERRILL & ANDREA BENINATI: “ISLANDERS”
Domenica 7 Luglio | ore 10:30
Mausoleo di Cecilia Metella
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a partire dal 28 giugno
📌 CONCERTO PIANO E VOCE DI NOEMI
Domenica 7 Luglio | ore 21
Dimora Storica del Lazio Casale delle Vignacce
BIGLIETTI OOH.EVENTS – BIGLIETTI TICKETONE
📌 SPETTACOLO DI ADRIANA CALCANHOTTO: “Errante Tour”
Martedì 9 Luglio | ore 21
Dimora Storica del Lazio Casale delle Vignacce
BIGLIETTI OOH.EVENTS – BIGLIETTI TICKETONE
📌 CONCERTO VIOLONCELLO E PIANOFORTE DI LUCA PINCINI, GILDA BUTTÀ: “La musica è cinema, il cinema è musica”
Mercoledì 10 Luglio | ore 21
Dimora Storica del Lazio Casale delle Vignacce
BIGLIETTI OOH.EVENTS – BIGLIETTI TICKETONE
📌 MASTERCLASS con l’artista MICHAEL LEAGUE
Giovedì 11 Luglio | ore 16:30
Dimora Storica del Lazio Casale delle Vignacce
📌 CONCERTO DI Michael League LEADER degli Snarky Puppy: “BOKANTÉ”
Giovedì 11 Luglio | ore 21
Dimora Storica del Lazio Casale delle Vignacce
BIGLIETTI OOH.EVENTS – BIGLIETTI TICKETONE
📌 MARIA PIA DE VITO, OMAR SOSA, TRILOK GURTU “Mater”
Venerdì 12 Luglio | ore 21
Dimora Storica del Lazio Casale delle Vignacce
BIGLIETTI OOH.EVENTS – BIGLIETTI TICKETONE
📌 FANFAROMA: visita guidata di Archeologia e jazz
Sabato 13 Luglio | ore 18
Da Villa di Massenzio a Villa dei Quintili
BIGLIETTI OOH.EVENTS
📌 L’ORCHESTRACCIA
Sabato 13 Luglio | ore 21
Dimora Storica del Lazio Casale delle Vignacce
BIGLIETTI OOH.EVENTS – BIGLIETTI TICKETONE