Vai al contenuto
CHIUDI
Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica

Tre nuovi filmati sul Canale Youtube del Parco Archeologico dell’Appia Antica

  • News
  • 20 Luglio 2018

La recente inaugurazione del Casale di Santa Maria Nova, con la mostra fotografica Appia Self-Portrait, è stata l’occasione per allestire una sezione didattica sulle fasi costruttive del Casale stesso e sull’archeologia del territorio dall’epoca romana fino ai giorni nostri.

Di grande interesse è la lettura stratigrafica degli elevati del Casale di Santa Maria Nova, che per la prima volta introduce questa modalità di analisi in un monumento pluristratificato dell’Appia antica. La stratigrafia muraria è stata condotta dagli archeologi Stefano Roascio e Riccardo Frontoni ed è presentata in un modello tridimensionale del Casale nel video (Studio MCM) in cui sono analizzate le tecniche murarie e le fasi costruttive/manutentive dal II secolo d.C fino all’epoca contemporanea.

La comprensione delle dinamiche evolutive del paesaggio dall’epoca romana fino ai giorni nostri si avvale anche di un suggestivo video da drone (Studio MCM) che contestualizza il Casale di Santa Maria nel monumentale ed ampio complesso della Villa dei Quintili.

Un terzo filmato presenta infine i lavori del progetto Mapping the Via Appia e gli scavi dell’Istituto Archeologico Olandese di Roma nei vicini “Tumuli degli Orazi e Curiazi”.

Al riallestimento hanno lavorato gli archeologi e gli architetti del Parco dell’Appia Antica: Daria Mastrorilli, Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso, Michele Reginaldi, Stefano Roascio e Clara Spallino, assieme ai collaboratori Mauro De Filippis, Riccardo Frontoni, Giuliana Galli, Carmen Lalli e Maria Naccarato, con il coordinamento di Stefano Roascio.